Tutti i contenuti
Per poter accedere al contenuto devi effettuare l'accesso e essere abbonato a questo servizio o, se possibile, averlo acquistato.
Tool Applicativi 04/02/2020

Sabatini - Ter - Determinazione del credito d'imposta (2023)

Sabatini - Ter - Determinazione del credito d'imposta (2023)
File attualmente aggiornato:SIData ultimo aggiornamento:19/04/2024

Il tool determina (anche alla luce delle FAQ pubblicate sul sito del MISE, ora Mimit):

  • l'entità del contributo cd. "Nuova Sabatini (o "Sabatini-ter")
  • sia in relazione ai contratti di finanziamento (mutuo) che di leasing per l'acquisto dei beni strumentali ammessi.

Agevola, inoltre, la determinazione delle scadenze da rispettare (mod. DUI ed RU).

Propone, infine, la procedura di risconto del contributo c/interessi negli anni, in ragione degli interessi sul finanziamento/leasing erogato.

Il programma è aggiornato alla possibilità di accedere alla "Sabatini-capitalizzazione" (attuata dal DM Mimit 19/01/2024).

 

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
Tool Applicativi 27/11/2023
Lavoro sportivo dilettantistico - Fatture professionisti e cedolino paga Co.Co.Co.
In relazione ai prestatori d'opera nell'ambito del settore dilettantistico, per le prestazioni rese dal 1/07/2023 il tool agevola la redazione: a) co.co.co.: del documento da emettere a cura del committente in relazione ai co.co.co. (per compensi annui fino a . 15.000 non è obbligatorio il cedolino paga; si noti che il limite coincide con la franchigia fiscale e, dunque, in tali casi non è dovuta alcuna imposta).
Videoconferenze Master 08/10/2024
Le nuove regole antiriciclaggio per i professionisti
Videocorso del: 16 ottobre 2023 alle 10.00 - 13.00 (Durata 3 hh) Cod. Accreditato ODCEC Patti (Me) - (crediti n 2) Solo partecipazione Live VALIDI ANCHE COME MATERIE CARATTERIZZANTI COME REVISORE Relatori: Luciano De Angelis Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone blu "partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio.
Videoconferenze Master 25/09/2024
Concordato preventivo biennale - Analisi delle caratteristiche e quando conviene accettare la proposta
Videocorso del: 25 Settembre 2024 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. 223114 Accreditato ODCEC Patti (Me) - (crediti n 2) Solo partecipazione Live Relatori: Dott. Ernesto Gatto Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone blu "partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio.
Videoconferenze Master 01/07/2024
Come dichiarare i redditi esteri - Analisi ragionata delle principali casistiche
Videocorso del: 01 Luglio 2024 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. Accreditato ODCEC Patti (Me) - (crediti n 2) Solo partecipazione Live Relatori: Dott.
Info Fisco 081 / 2413/06/2024
Versamento del saldo 2023 e del 1 acconto 2024 delle imposte
Il termine per il versamento delle imposte a saldo del periodo 2023 e del 1 acconto 2024 risultanti dal mod. Redditi 2024/Irap 2024 è differenziato a seconda che il contribuente: non possa accedere al concordato preventivo biennale: il termine scade il 1/07/2024 (il 30/06 cade di domenica) o al 31/07/2024 dello 0,4 possa accedere al concordato preventivo biennale: il termine scade il 31/07/2024 o al 30/08/2024 maggiorazione dello 0,4.
Info Flash Fiscali 111 / 2413/06/2024
Compliance per il mod. IVA 2024 omesso o infedele – Il ravvedimento nei 90 giorni
L’Agenzia Entrate ha recentemente esteso all’anno d’imposta 2023 il controllo incrociato tra: la presenza di fatture elettroniche emesse e/o corrispettivi giornalieri trasmessi e la possibile violazione riferita al Mod. Iva 2024 relativa: all’omessa presentazione della dichiarazione o alla sua infedele presentazione a causa dell’omessa compilazione del quadro VE o per la compilazione di tale quadro con indicazione di operazioni attive per un ammontare inferiore a 1.000 (inferiore alle risultanze delle fatture elettroniche emesse/corrispettivi telematici trasmessi).
Info Video 13/06/2024
Concordato Preventivo Biennale - Le ultime modifiche in arrivo
Nel prossimo Consiglio dei Ministri sarà valutata l'introduzione di alcuni correttivi al Concordato biennale. Tra di essi, la proroga dei termini per la presentazione della dichiarazione dei redditi e per l'adesione alla proposta di accordo del Concordato.
Fisco passo per passo 13/06/2024
Dogane - nuove indicazioni sistema di prova della posizione unionale delle merci e gestione dei documenti T2L e T2LF
Con la nota n. 348006 dell’11/06/2024, l’Agenzia delle Dogane è tornata ad esprimersi sul sistema di prova della posizione unionale delle merci (c.d. Proof of Union Status o PoUS) e sulla gestione dei documenti T2L e T2LF, fornendo indicazioni integrative rispetto alla precedente circolare n. 7/2024.
Notizie Flash 13/06/2024
Presentazione dell’e-DAS nazionale - proroga al 01/01/2025
Con la determinazione direttoriale n. 345801 dell’11/06/2024, l'Agenzia delle Dogane ha disposto: la proroga al 01/11/2024; della decorrenza dell’obbligo di presentazione dell’e-DAS nazionale per determinati prodotti assoggettati ad accisa e dell’e-AD per oli lubrificanti e bitumi. A partire dal 1 luglio 2022, l’Agenzia, con provvedimento n. 285111/2022, aveva già previsto l’obbligo di presentare esclusivamente in forma telematica il documento di accompagnamento (e-DAS nazionale) di cui all’art. 12 del DLgs. 504/95 (c.d.
Fisco passo per passo 13/06/2024
Ecobonus: dal 17 giugno al via incentivi per taxi e NCC
Al via l’Ecobonus per titolari di licenze taxi e Ncc e per gli installatori di impianti di alimentazione a GPL e metano. Dalle ore 10 del 17 giugno 2024 i rivenditori potranno prenotare, tramite l’apposita piattaforma informatica, gli incentivi per l’acquisto di veicoli di categoria M1 nuovi di fabbrica da adibire a servizio taxi o noleggio con conducente, previsti dall’art. 4 del DPCM 20 maggio 2024.
Fisco passo per passo 13/06/2024
Una tantum edicole 2023: individuati i destinatari del bonus
Sul sito del dipartimento dell’Informazione e l’Editoria è stato pubblicato il decreto con il quale è stato approvato l’elenco dei beneficiari ai quali è riconosciuto il contributo previsto dall’art. 2, c. 1, del Dpcm 10 agosto 2023 e disciplinato dall’articolo 1 del decreto del capo dipartimento per l’Informazione e l’Editoria del 28/11/2023. Il decreto di approvazione dei beneficiari è stato emanato lo scorso 6 giugno.
Notizie Flash 13/06/2024
Online l’elenco delle Onlus ritardatarie per iscrizione al 5 per mille 2024
Dal 12/06/2024 è disponibile, sul sito dell'Agenzia delle Entrate, l’elenco delle Organizzazioni non lucrative di utilità sociale (Onlus), iscritte alla relativa Anagrafe, che hanno presentato la domanda telematica di iscrizione al 5 per mille per l’anno finanziario 2024, una volta scaduto il tempo massimo a disposizione, ossia dopo il 10 aprile 2024. In particolare, si tratta dell’elenco degli Iscritti tardivi disponibile nell’area tematica del sito delle Entrate dedicata a questo speciale tipo di finanziamento disposto direttamente dai contribuenti in occasione della presentazione della dichiarazione dei redditi.
Fisco passo per passo 13/06/2024
Comunicazione delle anomalie relative alla dichiarazione IVA per il 2023
Il Provv. n. 264078 del 12/06/2024 ha esteso l'attività di compliance alle anomalie riscontrate nel Mod. IVA 2024 (anno d’imposta 2023).
Fisco passo per passo 13/06/2024
Bonus impianti di compostaggio: pronto codice tributo per compensazione credito
Con la RM 29/E del 12/06/2024, l’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del credito d’imposta riconosciuto per le spese sostenute per l’installazione e messa in funzione di impianti di compostaggio presso i centri agroalimentari presenti nelle Regioni Campania, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia di cui all’arti. 1 comma 831 della legge 30 dicembre 2021 n. 234. L’agevolazione è utilizzabile dai beneficiari esclusivamente in compensazione e unicamente attraverso i servizi telematici resi disponibili dall’Agenzia delle Entrate.
L’evoluzione della Giurisprudenza 13/06/2024
La nullità del contratto non priva il cessionario del diritto a detrazione dell’Iva
Il soggetto passivo non è privato del diritto alla detrazione Iva solo perché il contratto è simulato e viziato da nullità. Occorre che la parte interessata dimostri la sussistenza di elementi che consentono di qualificare tale operazione come fittizia oppure che essa trae origine da un’evasione dell’imposta o da un abuso di diritto.
Quesiti12/06/2024
dimissioni coamministratore srl
Buonasera egregio dottore, avrei un caso da sottoporle: una società SRL con due soci ed entrambi co-amministratori con firma congiunta per tutte le materie nominati con atto costitutivo. Lo statuto prevede la possibilità anche di un amministratore unico uno dei co-amministratori vuole rassegnare le dimissioni.
Quesiti12/06/2024
fattura cespite 4.0
Buongiorno, un bene acquistato ed interconnesso nel 2023 con perizia giurata di 237.009,74 di cui 231.109,74 sono stati fatturati alla ditta nel 2023 mentre 5900.00 relativi all'estensione (quindi miglioria dell'impianto esistente) dell'impianto di distribuzione del gas sono stati fatturati a marzo 2024 in quanto questo intervento di estensione è stato fatto ad inizio 2024. Può rientrare tutto l'importo di 237009,74 come credito imposta del 20 del 2023 essendo la perizia datata 2023 in cui si certifica che l'interconnessione è stata effettuata il 20/12/2023 Grazie.
Quesiti12/06/2024
REGIME FORFETTARIO IMPèOSTA 5
Buonasera. Un soggetto è stato titolare di un'Agenzia Mediazioni Immobiliari dal 2011 a dicembre 2017.
Quesiti12/06/2024
imposta di registro per penale
Buongiorno. L'agenzia delle entrate ha mandato un avviso di liquidazione dell'imposta con irrogazione delle sanzioni per un contratto di locazione ad uso abitativo per il quale si è optato per la cedolare secca, sostenendo che è dovuta l'imposta di registro di 200 euro perché in uno degli articoli del contratto è stato indicato che in caso di ritardo nel pagamento del canone verrà applicato un interesse di mora al 6 su base annua.
Quesiti12/06/2024
Trattamento rivalsa Inpgi
Buonasera, dal 01.07.2022 la "gestione sostitutiva" Inpgi è confluita nell'inps Si richiede come deve essere trattata la rivalsa 4 addebitata in fattura dal professionista. Trattasi di rivalsa "obbligatoria" e quindi non rientrante tra i ricavi come succedeva in precedenza, oppure essendo l'Inpgi confluita nell'inps trattasi di rivalsa non obbligatoria e tale somma deve quindi essere considerata componente positivo di reddito Grazie in anticipo.