Tutti i contenuti
Notizie Flash 16/05/2024

Tavolo Carburanti, presentate alle associazioni di categoria le linee guida per la riforma del settore

Tavolo Carburanti, presentate alle associazioni di categoria le linee guida per la riforma del settore

Si è tenuto  al Mimit il tavolo Carburanti, sulle linee guida per la riorganizzazione della distribuzione del settore e ristrutturazione della rete. Un incontro propedeutico alla presentazione al Consiglio dei Ministri, nelle prossime settimane, del disegno di legge in materia che si pone l'obiettivo di intervenire su un sistema frammentato, razionalizzando la rete e accompagnandola - in coerenza con l’evoluzione della nuova mobilità - verso modelli di sostenibilità e transizione green.

Oltre al ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso e alle associazioni di settore, hanno partecipato al tavolo il sottosegretario al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Claudio Barbaro e il sottosegretario al Mimit Massimo Bitonci.

“Un provvedimento lungamente atteso dalle categorie produttive e su cui avevamo preso impegno proprio quando, all’inizio dello scorso anno, iniziammo un confronto significativo con i rappresentanti del settore per l’applicazione del Decreto sulla trasparenza dei prezzi dei carburanti. Finalmente una legge organica che consentirà di qualificare i punti vendita, di regolare la loro contrattazione con le aziende petrolifere e di accompagnare la riconversione verso l’elettrico, rendendo più sostenibile il settore", ha dichiarato il Ministro Urso.

L’intervento normativo si basa su quattro linee guida. La regolamentazione del regime delle autorizzazioni per l’attività di distribuzione dei carburanti; la disciplina dei rapporti contrattuali in tema di gestione degli impianti di distribuzione; la modifica delle disposizioni in materia di indicazione dei prezzi dei carburanti e la razionalizzazione e riconversione della rete distributiva urbana ed extraurbana.

Secondo l'Osservatorio Carburanti del Mimit le tariffe lungo la filiera evidenziano in queste settimane un ribasso dei listini alla pompa: su strade urbane ed extra urbane il prezzo è di 1,744 euro/litro per il gasolio e 1,890 euro/litro per la benzina.

File allegati:
Articolo
Fisco passo per passo 12/06/2024
Concordato Preventivo Biennale - le modifiche in arrivo
Il Governo, in questi giorni, sta valutando alcune proposte di emendamento all'attuale assetto del Concordato preventivo biennale, che dovrebbero essere poste in discussione nella prossima riunione del Consiglio dei Ministri, fissata per il prossimo 20 giugno. Il decreto correttivo dovrebbe tenere in considerazione alcuni suggerimenti avanzati dal CNDCEC (v.
Fisco passo per passo 12/06/2024
Sponsorizzazioni sportive: istanze per credito d'imposta fino al 10/08/2024
Da ieri, 11/06/2024 e fino all'11/08/2024, è possibile procedere alla presentazione delle istanze per per richiedere il credito di imposta relativo alle sponsorizzazioni sportive svolte nel primo trimestre dell'anno fiscale 2023. La domanda va effettuata sulla piattaforma dedicata disponibile sul sito del Dipartimento dello sport.
Fisco passo per passo 12/06/2024
Regime sanzionatorio relativo agli obblighi di fatturazione da parte di ATE/raggruppamenti di imprese
Con la risposta a interrogazione parlamentare n. 5-02427 del 29/05/2024, il MEF ha fornito chiarimenti circa il regime sanzionatorio relativo agli obblighi di fatturazione da parte di associazioni o raggruppamenti di imprese. IL CASO Ci si riferisce al principio di diritto n. 17 del 2018, ai sensi del quale, l'Agenzia delle entrate ha precisato che quando per l'esecuzione di appalti pubblici si costituisce un'associazione o un raggruppamento temporaneo di imprese (ATI/RTI), gli obblighi di fatturazione, ai sensi dell'articolo 21 del DPR 633/1972, nei confronti della stazione appaltante devono essere assolti dalle singole imprese associate relativamente ai lavori di competenza da ciascuna eseguiti e non devono essere a carico esclusivo della mandataria.
Fisco passo per passo 12/06/2024
ZES Unica Mezzogiorno - tutto pronto per l'invio delle istanze
Con il Provv. n. 262747 dell'11/06/2024 è stato approvato il modello di comunicazione per l’utilizzo del credito d’imposta per gli investimenti nella ZES unica di cui all’art. 16 del DL 124/2023, definendone contenuto e modalità di trasmissione. La comunicazione può quindi essere inviata a partire da oggi, 12 giugno 2024, e fino al 12 luglio 2024, con riferimento agli investimenti agevolabili effettuati dal 1 gennaio al 15 novembre 2024 Il modello di comunicazione è composto da: frontespizio, contenente i dati anagrafici dell’impresa beneficiaria quadro A, contenente i dati relativi al progetto d’investimento e al credito d’imposta quadro B, contenente i dati della struttura produttiva quadro C, contenente l’elenco dei soggetti sottoposti alla verifica antimafia quadro D contenente l’elenco delle altre agevolazioni concesse o richieste compresi gli aiuti de minimis quadro E, con gli estremi delle fatture elettroniche ricevute e della certificazione di cui all’art. 7, co. 14, DM 17/05/2024.
Fisco passo per passo 11/06/2024
Il versamento della flat tax incrementale – no al versamento con la maggiorazione dello 0,4
La legge di bilancio 2023 (art. 1, co. 55-57, L. n. 197/2022) ha istituito una nuova imposta sostitutiva denominata "flat tax incrementale" a partire dall'anno d'imposta 2023. Per quanto riguarda il versamento dell'imposta: trattandosi di imposta sostitutiva dell’IRPEF e delle relative addizionali liquidata nel modello REDDITI PF 2024 dovrebbe comunque applicarsi il termine di versamento del saldo dell’IRPEF in scadenza il 1 luglio 2024.
Fisco passo per passo 11/06/2024
Collegio sindacale, dai Commercialisti il modello di relazione per le capogruppo
Con un comunicato stampa dell'11/06/2024, il CNDCEC ha reso noto che: in vista delle scadenze previste per l’approvazione dei bilanci 2023; è stato pubblicato per la prima volta il modello di relazione del Collegio sindacale non incaricato della revisione legale ex art. 2429, co. 2, c.c., indirizzato ai componenti del Collegio sindacale della società capogruppo. Il documento si prefigge il duplice obiettivo di supportare il lavoro dei commercialisti che assumono gli incarichi di vigilanza nei collegi sindacali delle società di capitali a capo di un gruppo di imprese, come definito nella normativa vigente, e di diffondere la cultura della rilevanza del controllo esercitato da un organo terzo e indipendente qual è il Collegio sindacale.
Notizie Flash 11/06/2024
CNDCEC - Composizione negoziata della crisi: nuova scheda sintetica
Con l’Informativa n. 81 del 10/06/2024, il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, evidenzia che dando attuazione alle previsioni di cui all’art. 13, c. 5, D.lgs. 14/2019, recante Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, il Decreto del Ministero della Giustizia del 21/03/2023 (sezione VI) disciplina i contenuti e le modalità di compilazione della scheda sintetica prevista dal su richiamato art. 13, comma 5. In allegato all’informativa viene fornita una scheda ha la funzione di agevolare le commissioni regionali di nomina, o comunque i soggetti deputati alla nomina dell’esperto indipendente, nella ricerca dei profili professionali più idonei rispetto alle esigenze della singola impresa che accede alla composizione negoziata.
Fisco passo per passo 11/06/2024
Rendicontazione di sostenibilità: recepita la direttiva CSRD
Nel CDM del 10/06/2024 è stato approvato un Decreto Legislativo di recepimento della direttiva CSRD sulla rendicontazione di sostenibilità. L’obiettivo perseguito con la CSRD è quello di consentire l’accesso da parte di investitori e stakeholders ad un’informativa sulla sostenibilità, per singola impresa o gruppo, maggiormente dettagliata, chiara e quanto più possibile standardizzata ed esaustiva, con evidenti conseguenze positive per il mercato finanziario in termini di completezza informativa, trasparenza e comparabilità dei dati.
Notizie Flash 11/06/2024
Carta "Dedicata a Te": potenziamento misura per il 2024
Con un comunicato stampa del 06/06/2024, il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste informa che l'obiettivo della Carta "Dedicata a Te", che il Governo conferma anche quest'anno, potenziando la misura è di supportare le famiglie più fragili e in difficoltà nell'acquisto di beni essenziali, come la spesa alimentare, carburanti o abbonamenti ai trasporti pubblici. Il Ministro Francesco Lollobrigida, nel corso della conferenza stampa tenuta a Palazzo Chigi ha annunciato che "Quest'anno il valore della carta aumenta a 500 euro".
Fisco passo per passo 11/06/2024
Specializzazione intelligente - istanze dal 10/07/2024
Dal prossimo 10/07/2024 le imprese e i centri di ricerca interessati possono fare domanda per finanziare i loro progetti di R&S, da realizzarsi nelle regioni del Mezzogiorno, nei settori dell’aerospazio, dell'automotive, dell'agroalimentare, della chimica verde e dell'informatica. Il 7 maggio 2024, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha emanato un decreto direttoriale che stabilisce i termini e le modalità per presentare le domande di ammissione alle agevolazioni del fondo per la crescita sostenibile.
Fisco passo per passo 11/06/2024
ZES Unica - al via le istanze
Sulla GU del 21/05/2024 è stato pubblicato il DM 17/05/2024 che definisce le modalità di accesso al credito d'imposta per investimenti nella ZES unica, nonché criteri e modalità di applicazione e di fruizione del beneficio e dei relativi controlli. In particolare il decreto reca le disposizioni applicative per l'attribuzione del contributo sotto forma di credito d'imposta per gli investimenti nella Zona economica speciale per il Mezzogiorno -ZES unica, di cui all'art. 16 del DL 124/2023 che ricomprende i territori delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia.
L’evoluzione della Giurisprudenza 11/06/2024
Cade la presunzione di cessione in nero se il contribuente fornisce la prova contraria
La presunzione legale di ricavi in nero basata sulle differenze di magazzino è superabile dalla prova contraria del contribuente. Lo ha stabilito la Cassazione con la sentenza 15966 del 7 giugno 2024, con cui ha accolto il ricorso della società contribuente.
Fisco passo per passo 11/06/2024
CDM del 10/06/2024 - via libera alle modifiche del Codice crisi d'impresa
Il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, ha approvato un decreto legislativo relativo a disposizioni integrative e correttive al codice della crisi di impresa e dell’insolvenza di cui al D.lgs. 14/2019. Lo schema di decreto legislativo è composto di oltre cinquanta articoli, recante disposizioni integrative e correttive al Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza di cui al decreto legislativo n. 14/2019.
Notizie Flash 11/06/2024
CNDCEC - De Nuccio: Modifiche al codice della crisi svolta fondamentale
Il decreto correttivo del Codice della crisi approvato oggi dal Consiglio dei ministri, con cui si chiarisce e migliora il testo del decreto legislativo del 2019, rappresenta una svolta fondamentale per la piena riuscita dello stesso codice. Le modifiche apportate al testo sono estremamente significative, sia per i professionisti ordinistici impegnati nella gestione della crisi di impresa, sia per la riuscita di alcuni nuovi istituti previsti dal Codice.
Fisco passo per passo 11/06/2024
Agevolazioni fiscali per autotrasportatori - Le deduzioni forfetarie 2024
Con un comunicato stampa dell'11/06/2024, il MEF ha reso nota la conferma a 48 euro della misura della deduzione forfetaria per gli autotrasportatori di cui all’art. 66, co. 5, primo periodo, TUIR, con riferimento alla quale, nonostante gli importi deducibili siano previsti direttamente dalla citata norma, la misura effettiva della deduzione forfetaria viene fissata annualmente, tenendo conto dello stanziamento annuale previsto e dell’adeguamento alle variazioni dell’indice ISTAT. Con il comunicato di ieri, il Ministero dell’Economia e delle finanze ha reso note le misure delle deduzioni forfetarie a favore degli autotrasportatori per il periodo d’imposta 2023.
Notizie Flash 11/06/2024
MIMIT - Nuovo Portale Pagamenti DGTEL
Il Dipartimento per il digitale, la connettività e le nuove tecnologie informa che, nell’ambito del processo di digitalizzazione dei servizi offerti dalla Direzione Generale per il Digitale e le Telecomunicazioni - ISCTI, è stato realizzato un nuovo portale per i pagamenti digitali, integrato con pagoPA, chiamato "Pagamenti DGTEL". Grazie al nuovo portale, raggiungibile all’indirizzo https://pagamentidgtel.mimit.gov.it/, i cittadini e le imprese che si avvalgono dei servizi erogati dalla DGTEL potranno effettuare pagamenti utilizzando tutti i canali previsti dalla piattaforma pagoPA.
L’evoluzione della Giurisprudenza 11/06/2024
Registro in misura fissa se, nonostante il differimento del prezzo, la proprietà passa ex tunc
Il venditore dell’immobile paga l’imposta di registro in misura fissa e non proporzionale laddove il contratto di compravendita è sottoposto alla condizione sospensiva del pagamento del prezzo: va annullato quindi l’avviso di liquidazione con cui l’Agenzia delle entrate riqualifica l’atto come vendita con riserva di proprietà perché nel rogito del notaio è stabilito che l’effetto traslativo sarebbe retroagito ex tunc al momento della stipula, mentre la connotazione essenziale della vendita con riserva di proprietà è il differimento dell’effetto traslativo al versamento dell’ultima rata del corrispettivo. Lo ha stabilito la Cassazione con la sentenza 15964 del 7 giugno 2024 con cui ha accolto il ricorso di un contribuente.
L’evoluzione della Giurisprudenza 11/06/2024
Proponibile per la prima volta in appello l’eccezione sulla natura relativa dell’irreperibilità nella notifica della cartella
Può essere prodotta per la prima volta in appello l’eccezione sull’inesistenza delle condizioni di irreperibilità assoluta che legittimano la notificazione della cartella di pagamento. Il motivo di appello del contribuente non costituisce novum in quanto si tratta di una questione collegata alla motivazione della sentenza.
Fisco passo per passo 11/06/2024
Acconti 2024 - i casi di ricalcolo
Notizie Flash 10/06/2024
Assegno Unico: ricalcolo dell'INPS ed effetti su CU 2024 e su ISEE
Con un comunicato stampa, l'INPS ha annunciato che il ricalcolo degli importi corrisposti per l'Assegno unico e universale effettuato nel 2023 ha generato un ulteriore flusso di comunicazione verso la Piattaforma fiscale. Questo ha portato ad una modifica dei dati, visibile nella sezione del reddito esente della Certificazione Unica (CU) del 2024, per i destinatari coinvolti.