Tutti i contenuti
Notizie Flash 10/05/2024

Commercialisti, online il nuovo sito del Consiglio nazionale

Commercialisti, online il nuovo sito del Consiglio nazionale

È online il nuovo sito istituzionale del Consiglio nazionale dei commercialisti, che cambia veste adottando un design pulito conforme alle linee guida dell’Agenzia per l’Italia Digitale (Agid) previste per i siti delle Pubbliche amministrazioni. Il portale integrerà nel tempo nuovi servizi con l’obiettivo di semplificare l’accesso a tutte le informazioni e le risorse utili per la professione.

Nel menu principale, interamente dedicato ai servizi, nel tema “Utilità per gli Iscritti” è possibile navigare attraverso la nuova sezione riservata, accessibile con SPID e CIE, nella quale saranno ospitate iniziative a favore dei soli iscritti all’Albo come, ad esempio, quella già presente relativa al tool per la gestione automatizzata degli incarichi di revisione legale.

Sul sito, oltre ai servizi di base rivolti agli Ordini locali e agli iscritti, sono presenti altre due tipologie specifiche di informazioni, le “Norme per la Professione” e “Albo Nazionale”. Quest’ultima sarà a breve integrata con una interfaccia per gli Ordini territoriali in modo da consentire la gestione integrata di tutti i dati a vantaggio della sincronizzazione delle informazioni e del loro aggiornamento in tempo reale.

Nel Top bar è collocato il menù istituzionale con i temi che più identificano l’organo di vertice della Categoria. Tra questi, la sezione “Il CNDCEC” è stata integrata con la composizione di tutti gli organismi consultivi del Consiglio Nazionale e un richiamo alla documentazione prodotta nel mandato di riferimento.

È stata poi creata un’apposita sezione denominata “International Area”, finalizzata a favorire la fruibilità da parte degli utenti stranieri, anche in una logica di cooperazione transnazionale tra i diversi istituti esteri dei commercialisti.

Il motore di ricerca interno sarà integrato con una chatbot basata su intelligenza artificiale che, attraverso l’Avatar di Fra Luca Pacioli – considerato il padre della ragioneria -, fornirà assistenza agli utenti su alcune aree tematiche.

Le innovazioni introdotte nel portale del Consiglio Nazionale potranno essere ritrovate in gran parte anche all’interno dei siti degli Ordini territoriali che hanno aderito al progetto del Consiglio Nazionale, finalizzato a fornire agli utenti strutture omogenee a livello nazionale e territoriale.

Per i siti degli Ordini territoriali – che avranno caratteristiche grafiche e tecniche simili a quelle del sito nazionale e che saranno realizzati dal Consiglio nazionale – è stato creato un unico menù dedicato ai servizi e ai temi che più identificano l’Ordine. Tra le novità di maggiore rilievo, la sezione “CNDCEC comunica”, sempre al passo con le comunicazioni del Consiglio Nazionale. Navigando all’interno del sito dell’Ordine territoriale, gli utenti potranno così trovare notizie di carattere nazionale sempre aggiornate.

“Con la realizzazione del nuovo sito del Consiglio nazionale e l’avvio del progetto che ci porterà alla realizzazione di siti uniformi per tutti gli Ordini che aderiranno alla nostra iniziativa – commenta il presidente nazionale Elbano de Nuccio – realizziamo uno degli obiettivi che ci eravamo dati all’inizio di questa consiliatura. Un sito nazionale più performante, pienamente rispettoso delle linee guida Agid, e con una sezione riservata agli iscritti è un grosso passo in avanti in una logica di servizio per i nostri colleghi. A ciò si aggiunge la realizzazione dei siti degli Ordini locali, di cui si farà carico il Consiglio nazionale e che ci porterà ad avere servizi e impostazioni grafiche analoghi a livello nazionale e locale. Un salto di qualità anche in termini di comunicazione omogena della categoria”.

File allegati:
Articolo
Videoconferenze Master 07/06/2024
730/2024 e Modello Redditi PF 2024 (non titolari di P.Iva) - Le novità e la compilazione dei quadri
Videocorso del: 07 Giugno 2024 alle 15.00 - 18.00 (Durata 3 hh) Cod. 222419 Accreditato ODCEC Patti (Me) - (crediti n 3) Solo partecipazione Live Relatori: Dott.ssa Carla de Luca Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone blu "partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio. Si invita a monitorare sempre anche le cartelle di Posta Indesiderata e Spam, consigliamo inoltre di controllare i filtri antispam o della posta indesiderata per l'e-mail di invito (inviata da customercaregotowebinar.com).
Fisco passo per passo 02/06/2024
Precompilata 2024, assistenza telefonica extra per i contribuenti
Un supporto in più dedicato ai cittadini che desiderano avere maggiori informazioni o assistenza per consultare e inviare la propria dichiarazione dei redditi precompilata. Il call center dell’Agenzia delle Entrate sarà attivo, in aggiunta ai consueti orari (dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle 17), anche sabato 1 e sabato 15 giugno dalle 9 alle 13.
Notizie Flash 02/06/2024
730/2024: pubblicata la circolare dell'Agenzia con le risposte ai quesiti più frequenti
Pubblicata la circolare con cui l’Agenzia delle Entrate risponde alle domande formulate dagli operatori sulla dichiarazione dei redditi. Il documento di prassi n. 12/E - pdf di oggi contiene, in particolare, alcune precisazioni sulle principali novità di quest’anno.
L’evoluzione della Giurisprudenza 01/06/2024
Accertamento parziale: legittimo il recupero frazionato degli aiuti di Stato
È legittimo il recupero frazionato di aiuti comunitari da parte dell’Agenzia delle entrate. In presenza di un aiuto di Stato e delle necessità della relativa neutralizzazione ai fini dell’ottemperanza degli obblighi unionali, è dovuta la disapplicazione anche dell'art. 41-bis del dpr 600/1973 che stabilisce l'unitarietà dell'accertamento fiscale.
Quesiti31/05/2024
Credito Zes Unica
Buongiorno, il quesito riguarda la Zes Unica del Mezzogiorno, e nello specifico, ho un dubbio per quanto riguarda le esclusioni. Più precisamente, un'azienda di trasporti per conto terzi Codice ateco 494100, è esclusa dal poter richiedere il credito ZES.
Quesiti31/05/2024
Iva su fattura curatela
Buongiorno, abbiamo il caso di un Curatela Eredità Giacente con solo c.f. perché gli eredi del de cuius (titolare con partita iva) non hanno accettato l’eredità. Bisogna emettere una fattura per vendita di beni strumentali, l’ intestazione della fattura è quella della curatela riportando il solo CF o l’ intestazione deve essere con tutti i dati del de cuius E corretto applicare l’ iva Grazie e saluti.
Quesiti31/05/2024
Rata ceduta credito superbonus
Buongiorno, una snc ha ricevuto a fronte di una fattura emessa una cessione di credito superbonus. La rata ceduta è anno 2024.
Quesiti31/05/2024
fatture integrative forfettari
Buongiorno, un cliente in regime forfettario riceve una fattura da un fornitore estero senza l'applicazione dell'Iva. Abbiamo letto che sotto i 10.000,00 annui il fornitore dovrebbe fare la fattura applicando l'iva del suo Paese, nel nostro caso il cliente non supera i 10.000,00 di acquisti dal'estero, ma il fornitore non ci rifarà la fattura corretta.
Quesiti31/05/2024
UTILIZZO CREDITI INDUSTRIA 4.0
Buongiorno, abbiamo il seguente caso: SRL che nel 2022 ha effettuato un'investimento beni strumentali industria 4.0 interconnesso a fine dicembre 2022. Ha maturato, pertanto, il credito di imposta di tre quote annuali di pari importo, utilizzabili a partire dall'anno di interconnessione (quindi il 2022 nel nostro caso).
Quesiti31/05/2024
regime forfettario
Buongiorno. Una snc formata da 3 soci svolge attività di agente rappresentante.
Pillole Operative 31/05/2024
Mod. 730/2024 – Bonus Edili (II parte)
Nel presente lavoro si analizzano gli aspetti relativi alla compilazione del mod. 730/2024 con riguardo alle spese sostenute per interventi agevolati con l’ecobonus ordinario e il bonus facciate. I dati relativi a tali bonus vanno esposti nelle seguenti sezioni in cui si indicano: Sezione III A (righi E41-E43): le spese per le quali spetta la detrazione d’imposta per il bonus facciate senza incidenza termica; in tale sezione non possono indicarsi le spese sostenute nel 2023 che sono state indicate con i codici da 13 a 20 e 26, 27, 28 e 32 nella Comunicazione per l’esercizio delle opzioni di cessione o sconto; Sezione IV (righi E61-E62): le spese sostenute dal 2008 al 2023 per interventi finalizzati al risparmio energetico degli edifici esistenti, di qualsiasi categoria catastale, anche rurale.
Pillole Operative 31/05/2024
Mod. 730_2024 – Bonus Edili (I parte)
Nel presente lavoro si analizzano gli aspetti relativi alla compilazione del mod. 730/2024 con riguardo alle spese sostenute dal contribuente per interventi edili da esporre nelle seguenti sezioni del Quadro E in cui si indicano: Sezione III A (righi E41-E43): le spese per le quali spetta la detrazione d’imposta per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio e per misure antisismiche; Sezione III B (righi E51-E53): i dati catastali identificativi degli immobili e altri dati per fruire della detrazione.
Info Flash Fiscali 102 / 2431/05/2024
Bonus per acquisto prodotti alternativi alla plastica monouso
Il Ministero dell’Ambiente ha recentemente definito criteri e le modalità applicative del credito d’imposta riconosciuto alle imprese per l’acquisto di prodotti alternativi alla plastica monouso che siano: riutilizzabili o realizzati in materiale biodegradabile e/o compostabile certificato secondo la normativa UNI EN 13432:2002 la cui tipologia rientra tra quella definita negli allegati Parte A e Parte B al D.lgs. n. 196/2021. Si tratta in larga parte di prodotti utilizzabili nell’ambito della ristorazione e dei pubblici esercizi.
Quesiti30/05/2024
bonus 65 per pompe di calore - beneficiario impresa
Buonasera, questo ns. Cliente ha acquistato nell'anno 2023 n.2 condizionatori sui quali può godere della detrazione 65.
Notizie Flash 31/05/2024
In GU il Decreto "Salva Casa"
Nella GU del 29/05/2024 (n. 124) è stato pubblicato il DL 69/2024 (in vigore dal 30/05/2024) recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica. Il decreto mira a semplificare le disposizioni in materia di edilizia e urbanistica, in particolare per: far fronte al crescente fabbisogno abitativo, supportando allo stesso tempo gli obiettivi di recupero del patrimonio edilizio esistente e di riduzione del consumo del suolo; rilanciare il mercato della compravendita immobiliare, anche nell’ottica di stimolare un andamento positivo dei valori dei beni immobili; consentire il recupero e la rigenerazione edilizia, anche mediante la regolarizzazione delle c.d. lievi difformità edilizie, al fine di salvaguardare l’interesse pubblico alla celere circolazione dei beni.
Notizie Flash 31/05/2024
Intelligenza artificiale: dal Garante privacy le indicazioni per difendere i dati personali dal web scraping
Il Garante privacy ha pubblicato le indicazioni per difendere i dati personali pubblicati online da soggetti pubblici e privati in qualità di titolari del trattamento dal web scraping, la raccolta indiscriminata di dati personali su internet, effettuata, da terzi, con lo scopo di addestrare i modelli di Intelligenza artificiale generativa (IAG). Il documento tiene conto dei contributi ricevuti dall’Autorità nell’ambito dell’indagine conoscitiva, deliberata lo scorso dicembre.
Fisco passo per passo 31/05/2024
Responsabilità dei sindaci: le disposizioni approvate dalla Camera
Nella seduta del 29/05/2024 la Camera dei deputati ha approvato all'unanimità la proposta di legge che modifica l'articolo 2407 del codice civile, in materia di responsabilità dei componenti del collegio sindacale (C. 1276) Secondo la modifica proposta, all’art. 2407 del codice civile, dopo il comma 1, sarebbe introdotto il seguente comma: al di fuori delle ipotesi in cui hanno agito con dolo, anche nei casi in cui la revisione legale è esercitata da collegio sindacale a norma dell’art. 2409-bis, secondo comma, i sindaci che violano i propri doveri sono responsabili per i danni cagionati alla società che ha conferito l’incarico, ai suoi soci, ai creditori e ai terzi nei limiti di un multiplo del compenso annuo percepito, secondo i seguenti scaglioni: per i compensi fino a 10.000 euro, quindici volte; per i compensi da 10.000 a 50.000 euro, dodici volte il compenso; per i compensi maggiori di 50.000 euro, dieci volte il compenso. In base alla nuova disposizione: al di fuori dei casi di dolo; si prenderebbe come base di riferimento per la determinazione dell'eventuale danno causato dall'organo di controllo, l'emolumento annuo deliberato a favore di ciascun componente; ad esso poi si applicano dei moltiplicatori tra loro differenziati.