Tutti i contenuti
Info Flash Fiscali 082 / 2403/05/2024

730 precompilato - Modalità semplificata tramite percorso guidato

730 precompilato - Modalità semplificata tramite percorso guidato

Dal 30 aprile i contribuenti, accedendo nell’apposita area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate, possono visualizzare la dichiarazione dei redditi precompilata predisposti con i dati in possesso dell’Agenzia.

Da quest’anno, in attuazione di quanto previsto dal “Decreto Adempimenti

  • oltre alla modalità di compilazione “ordinaria”
  • è resa disponibile, in via sperimentale, una modalità di presentazione “semplificata”, nel cui ambito i dati precompilati possono essere direttamente confermati/modificati attraverso un percorso guidato. I dati così confermati, modificati o integrati sono riportati in maniera automatica nei campi corrispondenti del mod. 730.

Dal 20 maggio sarà possibile accettare, modificare o integrare i dati proposti dal Fisco e procedere con l’invio telematico della dichiarazione all’Agenzia.

File allegati:
RF082-fl_730_precompilato_Modalita_semplificata_tramite_percorso_guidato.pdf
Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
Info Flash Fiscali 102 / 2431/05/2024
Bonus per acquisto prodotti alternativi alla plastica monouso
Il Ministero dell’Ambiente ha recentemente definito criteri e le modalità applicative del credito d’imposta riconosciuto alle imprese per l’acquisto di prodotti alternativi alla plastica monouso che siano: riutilizzabili o realizzati in materiale biodegradabile e/o compostabile certificato secondo la normativa UNI EN 13432:2002 la cui tipologia rientra tra quella definita negli allegati Parte A e Parte B al D.lgs. n. 196/2021. Si tratta in larga parte di prodotti utilizzabili nell’ambito della ristorazione e dei pubblici esercizi.
Info Flash Fiscali 101 / 2430/05/2024
Note di credito Iva nelle procedure della Crisi d'impresa - Il CNDCEC
Il CNDCEC ha recentemente pubblicato un documento che fa il punto in relazione alle variazioni in diminuzione dell'IVA negli istituti disciplinati dal Codice della Crisi d'impresa e dell'insolvenza. In considerazione delle problematiche connesse agli intrecci tra norme fiscali e norme concorsuali, il documento approfondisce le novità introdotte dall'art. 18, DL n. 73/2021 in merito alle variazioni in diminuzione IVA per le procedure avviate dal 26 maggio 2021, con particolare attenzione alla disciplina della crisi di impresa e dell'insolvenza.
Info Fisco 074 / 2429/05/2024
Decreto Salva Conti - Ulteriori novità della conversione in legge
La recente conversione in legge del cd. Decreto Salva Conti ha introdotto alcune modifiche al testo originario.
Info Flash Fiscali 100 / 2429/05/2024
Bonus edilizi – Le novità del Decreto Salva Conti convertito
La legge di conversione del DL Salva Conti comporta le seguenti modifiche in relazione ai bonus edilizi: sono nuovamente modificate le disposizioni relative all’opzione per la cessione del credito/sconto in fattura, limitatamente agli immobili danneggiati da eventi sismici la detrazione da superbonus, bonus barriere architettoniche e sismabonus ordinario va ripartita in 10 rate annuali per le spese sostenute dal 2024 è introdotto il divieto di cessione delle rate residue di detrazione per qualsiasi tipologia di bonus edilizio
Info Fisco 073 / 2428/05/2024
Modello Redditi PF 2024 - Fascicolo 3 – Le novità
In relazione al Fascicolo 3 del mod. Redditi 2024 (periodo d’imposta 2023) si segnalano le seguenti novità: concordato preventivo biennale: imprese e lavoratori autonomi in regime forfetario possono aderire al concordato preventivo nell’ambito della nuova sezione del quadro LM flat tax incrementale: l’imposta sostitutiva del 15 sul reddito incrementale rispetto a quello dichiarato dal 2020 al 2022, va liquidata in una nuova sezione del quadro LM rottamazione del magazzino: nel quadro RQ è inserita un’apposita sezione dove liquidare l’imposta sostitutiva dovuta sull’adeguamento delle esistenze iniziali dei beni al 1/01/2023 estromissione dell’immobile strumentale dell’imprenditore: nel quadro RQ è inserita la sezione riservata agli imprenditori individuali che escludono dal patrimonio dell’impresa i beni immobili strumentali valutazione delle cripto-attività: nel quadro RF sono stati aggiunti nuovi codici riferiti alle altre variazioni fiscali per indicare i componenti reddituali risultanti dalla valutazione delle cripto-attività al 31/12/2023, che non concorrono alla formazione del reddito deducibilità al valore normale delle spese con soggetti in paesi non cooperativi: nei quadri RF e RG sono inserite le variazioni fiscali per tener conto delle disposizioni dell’art. 110 del TUIR relative alla deducibilità di spese ed altri componenti reddituali derivanti da operazioni intercorse con imprese residenti ovvero localizzate in Paesi/territori non cooperativi a fini fiscali;
Info Flash Fiscali 099 / 2428/05/2024
Assegnazione cessione e trasformazione agevolata nel mod Redditi 2024
Le società che, entro il 30/11/2023, hanno proceduto ad redigere l’atto pubblico per: l’assegnazione/cessione agevolata degli immobili ai soci la trasformazione in società semplice delle società immobiliari di gestione sono tenute a compilare l’apposita Sez. XXII del quadro RQ del mod.
Info Fisco 072 / 2427/05/2024
Modello Redditi PF 2024 - Fascicolo 2 – Le novità
Il Provv. 28/02/2024 dell’Agenzia Entrate ha approvato il mod. Redditi 2024 (periodo d’imposta 2023), e le relative istruzioni, nel quale si segnalano le seguenti novità: quadro RL: compensi per il lavoro sportivo quadro RT: sono state aggiunte le apposite sezioni per indicare le plusvalenze derivanti dalla cessione di cripto-attività e per la rideterminazione al valore normale di ciascuna cripto-attività quadro RR: si registra, tra l’altro, l’aggiunta della sezione in cui indicare i contributi previdenziali dovuti dai lavoratori autonomi sportivi iscritti alla Gestione separata Inps quadro RW: si compila anche per assolvere gli obblighi di versamento dell’imposta sulle cripto-attività.
Info Flash Fiscali 098 / 2427/05/2024
Decreto PNRR convertito - Novità in materia di investimenti
La conversione in legge del Decreto cd. PNRR 2024 ha apportato alcune modifiche: - al credito d’imposta per investimenti Transizione 5.0 - alle disposizioni riferite agli investimenti, in generale.
Info Flash Fiscali 097 / 2424/05/2024
Zes unica Mezzogiorno – Istanze per il credito d’imposta dal 12 giugno
Il DM 7/05/2025 ha previsto che, a partire dal prossimo 12 giugno dovranno essere inviate: le comunicazioni telematiche relative alle spese sostenute dal 1/01/2024 ed a quelle che si prevede di sostenere entro il prossimo 15/11/2024 per accedere al credito d’imposta per gli investimenti realizzati nella Zes unica Mezzogiorno. Il decreto attua l’introduzione della cd.
Info Fisco 071 / 2423/05/2024
Acconto IMU 2024 entro il 17 giugno
Il prossimo 17 giugno scade il termine per il versamento della 1 rata dell’IMU dovuta per il 2024. A tal fine merita evidenziare quanto segue: occupazioni abusive: sono esenti dall’imposta gli immobili per i quali sia stata presentata regolare denuncia penale di occupazione abusiva abitazione principale: se i coniugi risiedono in immobili diversi (nel medesimo Comune o meno), l’esenzione si applica in via autonoma per ciascuno di essi pensionati residenti all'estero: se in possesso di pensione maturata in regime di convenzione internazionale l’imposta è ridotta al 50.
Info Flash Fiscali 096 / 2423/05/2024
IMU per i fabbricati di categoria D
Il MEF ha recentemente aggiornato i coefficienti di rivalutazione da applicare, per l’anno 2024: ai costi d’acquisto e costi incrementativi dei fabbricati classificabili nel gruppo D (capannoni, centri commerciali, ecc.) posseduti dalle imprese che risultano iscritti in catasto al 1/01/2024 ma sono privi di rendita catastale. Per tali fabbricati, infatti, la base imponibile va determinata ogni anno, fino all’attribuzione della rendita, applicando al valore che risulta dalle scritture contabili (al lordo dell’ammortamento) i suddetti coefficienti.
Info Fisco 070 / 2422/05/2024
Modello Redditi PF 2024 Fascicolo 1 – Le novitá
Tra le principali novità del mod. Redditi PF 2024 si evidenzia quanto segue: mod.
Info Flash Fiscali 095 / 2422/05/2024
La modifica e l'invio della dichiarazione precompilata
Dallo scorso 20 maggio 2024: le dichiarazioni dei redditi precompilate dall’Agenzia delle entrate (mod. 730 o Mod. Redditi PF) possono essere accettate o modificate e, successivamente, inviate telematicamente.
Info Flash Fiscali 094 / 2421/05/2024
Imposta di bollo sulle fatture elettroniche del 1 trimestre 2024
Il 31 maggio 2024 scade il termine per il versamento dell’imposta di bollo relativa alle fatture elettroniche emesse nel primo trimestre 2024. Il versamento andrà effettuato, alternativamente, tramite: - il modello F24 - l’apposita funzionalità nell’area riservata del sito dall’Agenzia, mediante addebito sul C/C indicato.
Info Flash Fiscali 093 / 2420/05/2024
Riapertura della compensazione dei crediti Transizione 4.0
L’Agenzia ha recentemente reso noto che, in seguito all'approvazione dei modelli per comunicare l’ammontare complessivo degli investimenti Transizione 4.0, sono stati riattivati i codici tributo per fruire dei relativi crediti d'imposta, precedentemente sospesi. Pertanto, una volta inviata la comunicazione in esame, le imprese possono procedere all'utilizzo in compensazione, tramite Mod.
Info Fisco 069 / 2420/05/2024
Riapertura del Ravvedimento speciale - Chiarimenti dell'Agenzia
L’Agenzia delle Entrate ha recentemente fornito chiarimenti in relazione alle novità normative che hanno interessato il cd. ravvedimento speciale, con riferimento alla possibilità di effettuare, entro il 31/05/2024, la definizione agevolata delle violazioni commesse: nelle dichiarazioni relative al periodo d’imposta 2022 nelle dichiarazioni presentate fino al periodo d’imposta 2021. Con riferimento a quest’ultima, l’Agenzia ha effettuato una riapertura totale, nel senso che ha ammesso: i soggetti che non hanno perfezionato la regolarizzazione entro il 30/09/2023 i soggetti che hanno perfezionato la regolarizzazione in relazione ad alcune violazioni per un periodo d’imposta possono regolarizzare anche le altre violazioni del medesimo periodo d’imposta p altre violazioni riferite a diversi periodi di imposta precedentemente non definiti rimanendo esclusa la remissione in bonis per i soggetti che siano decaduti per omesso/tardivo versamento.
Info Fisco 068 / 2417/05/2024
"Decreto Coesione" - Le principali misure
Nell’ambito delle principali misure previste dal D.L. 60/2024 (c.d. Decreto Coesione), in vigore dall’8/05/2024, si segnalano le seguenti: bonus ZLS: in relazione agli investimenti in beni strumentali realizzati dall’8/05/2024 fino al 15/11/2024 è concesso un nuovo credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi incentivi all’autoimpiego: a sostegno dell'avvio di attività d’impresa/di lavoro autonomo (sia in forma individuale che societaria) per i giovani under 35 disoccupati o in particolari condizioni di svantaggio, è disposta la possibilità di accedere ad un voucher di spesa o ad un contributo a fondo perduto di importo variabile a seconda che l’attività sia localizzata nel Mezzogiorno o in altri Regioni contrasto al lavoro sommerso: sono introdotte modifiche alla disciplina della congruità dell’incidenza della manodopera nei lavori edili.
Info Flash Fiscali 092 / 2417/05/2024
Appalti edili – Novità per la congruità della manodopera
Il decreto Coesione ha modificato la disciplina della cd. congruità della manodopera richiesta negli appalti edili, sia pubblici che privati. In particolare, viene modificato il valore minimo dei lavori oltre il quale scatta l’obbligo di attestazione, distinguendo tra gli appalti: pubblici: viene eliminato il valore minimo (l’obbligo ricorre per qualsiasi valore dei lavori) privati: il valore minimo viene ridotto a . 70.000 (in luogo di . 500.000).
Info Fisco 067 / 2416/05/2024
Locazioni brevi dal 2024 – Chiarimenti dell’Agenzia
Con riferimento alle novità introdotte dalla legge di bilancio 2024 al regime delle locazioni brevi, l'Agenzia delle Entrate ha recentemente fornito chiarimenti in relazione: all'incremento dell’aliquota della cedolare secca: in caso di locazione di più di 1 immobile in regime di cedolare secca, l’aliquota del 21 è applicabile ad 1 solo immobile, applicandosi l’aliquota del 26 agli altri; l’incremento opera col pro rata temporis, per la quota parte di canone di competenza del 2024 agli obblighi in capo agli intermediari laddove incassano i canoni dei contratti di locazione o intervengano, comunque, nel loro pagamento, ai fini dell’applicazione della ritenuta: l’aliquota della ritenuta rimane del 21 (scomputabile dalla cedolare secca o dall’Irpef) è sempre operata a titolo d’acconto (e non più d’imposta in presenza di cedolare secca) sono introdotte nuove disposizioni per effettuare l’adempimento per i soggetti non residenti.
Info Flash Fiscali 091 / 2416/05/2024
Superbonus - Tardivo invio della fattura con lo sconto
L’Agenzia delle entrate ha recentemente fornito chiarimenti in merito alla data in cui si perfeziona lo sconto in fattura totale riferito ad un intervento Superbonus. In tal caso, la data in cui si considera pagato l’intervento da parte del committente va ricondotto al momento in cui la fattura, che certifica lo sconto, risulta essere emessa e, a tal fine va fatto riferimento: in generale: alla data indicata nel frontespizio della fattura in caso di trasmissione tempestiva della fattura in deroga: alla data di trasmissione allo SDI nel caso in cui la trasmissione risulti tardiva (es: effettuata oltre i 12 giorni a disposizione).