Tutti i contenuti
Fisco passo per passo 09/05/2024

Nella GU Europea la direttiva “case green” - edifici a emissioni zero entro il 2050

Nella GU Europea la direttiva “case green” - edifici a emissioni zero entro il 2050

Nella GU dell’Unione europea, serie L dell'08/05/2024, è stata pubblicata la direttiva (Ue) 2024/1275 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 aprile 2024, sulla prestazione energetica nell’edilizia nota come direttiva “case green” che si pone l’obiettivo di ridurre l’emissione di gas serra (GHG) attraverso il miglioramento dell’efficientamento energetico degli edifici.

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
Videoconferenze Master 07/06/2024
730/2024 e Modello Redditi PF 2024 (non titolari di P.Iva) - Le novità e la compilazione dei quadri
Videocorso del: 07 Giugno 2024 alle 15.00 - 18.00 (Durata 3 hh) Cod. 222419 Accreditato ODCEC Patti (Me) - (crediti n 3) Solo partecipazione Live Relatori: Dott.ssa Carla de Luca Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone blu "partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio. Si invita a monitorare sempre anche le cartelle di Posta Indesiderata e Spam, consigliamo inoltre di controllare i filtri antispam o della posta indesiderata per l'e-mail di invito (inviata da customercaregotowebinar.com).
Quesiti31/05/2024
regime forfettario
Buongiorno. Una snc formata da 3 soci svolge attività di agente rappresentante.
Pillole Operative 31/05/2024
Mod. 730/2024 – Bonus Edili (II parte)
Nel presente lavoro si analizzano gli aspetti relativi alla compilazione del mod. 730/2024 con riguardo alle spese sostenute per interventi agevolati con l’ecobonus ordinario e il bonus facciate. I dati relativi a tali bonus vanno esposti nelle seguenti sezioni in cui si indicano: Sezione III A (righi E41-E43): le spese per le quali spetta la detrazione d’imposta per il bonus facciate senza incidenza termica; in tale sezione non possono indicarsi le spese sostenute nel 2023 che sono state indicate con i codici da 13 a 20 e 26, 27, 28 e 32 nella Comunicazione per l’esercizio delle opzioni di cessione o sconto; Sezione IV (righi E61-E62): le spese sostenute dal 2008 al 2023 per interventi finalizzati al risparmio energetico degli edifici esistenti, di qualsiasi categoria catastale, anche rurale.
Pillole Operative 31/05/2024
Mod. 730_2024 – Bonus Edili (I parte)
Nel presente lavoro si analizzano gli aspetti relativi alla compilazione del mod. 730/2024 con riguardo alle spese sostenute dal contribuente per interventi edili da esporre nelle seguenti sezioni del Quadro E in cui si indicano: Sezione III A (righi E41-E43): le spese per le quali spetta la detrazione d’imposta per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio e per misure antisismiche; Sezione III B (righi E51-E53): i dati catastali identificativi degli immobili e altri dati per fruire della detrazione.
Info Flash Fiscali 102 / 2431/05/2024
Bonus per acquisto prodotti alternativi alla plastica monouso
Il Ministero dell’Ambiente ha recentemente definito criteri e le modalità applicative del credito d’imposta riconosciuto alle imprese per l’acquisto di prodotti alternativi alla plastica monouso che siano: riutilizzabili o realizzati in materiale biodegradabile e/o compostabile certificato secondo la normativa UNI EN 13432:2002 la cui tipologia rientra tra quella definita negli allegati Parte A e Parte B al D.lgs. n. 196/2021. Si tratta in larga parte di prodotti utilizzabili nell’ambito della ristorazione e dei pubblici esercizi.
Quesiti30/05/2024
bonus 65 per pompe di calore - beneficiario impresa
Buonasera, questo ns. Cliente ha acquistato nell'anno 2023 n.2 condizionatori sui quali può godere della detrazione 65.
Notizie Flash 31/05/2024
In GU il Decreto "Salva Casa"
Nella GU del 29/05/2024 (n. 124) è stato pubblicato il DL 69/2024 (in vigore dal 30/05/2024) recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica. Il decreto mira a semplificare le disposizioni in materia di edilizia e urbanistica, in particolare per: far fronte al crescente fabbisogno abitativo, supportando allo stesso tempo gli obiettivi di recupero del patrimonio edilizio esistente e di riduzione del consumo del suolo; rilanciare il mercato della compravendita immobiliare, anche nell’ottica di stimolare un andamento positivo dei valori dei beni immobili; consentire il recupero e la rigenerazione edilizia, anche mediante la regolarizzazione delle c.d. lievi difformità edilizie, al fine di salvaguardare l’interesse pubblico alla celere circolazione dei beni.
Notizie Flash 31/05/2024
Intelligenza artificiale: dal Garante privacy le indicazioni per difendere i dati personali dal web scraping
Il Garante privacy ha pubblicato le indicazioni per difendere i dati personali pubblicati online da soggetti pubblici e privati in qualità di titolari del trattamento dal web scraping, la raccolta indiscriminata di dati personali su internet, effettuata, da terzi, con lo scopo di addestrare i modelli di Intelligenza artificiale generativa (IAG). Il documento tiene conto dei contributi ricevuti dall’Autorità nell’ambito dell’indagine conoscitiva, deliberata lo scorso dicembre.
Fisco passo per passo 31/05/2024
Responsabilità dei sindaci: le disposizioni approvate dalla Camera
Nella seduta del 29/05/2024 la Camera dei deputati ha approvato all'unanimità la proposta di legge che modifica l'articolo 2407 del codice civile, in materia di responsabilità dei componenti del collegio sindacale (C. 1276) Secondo la modifica proposta, all’art. 2407 del codice civile, dopo il comma 1, sarebbe introdotto il seguente comma: al di fuori delle ipotesi in cui hanno agito con dolo, anche nei casi in cui la revisione legale è esercitata da collegio sindacale a norma dell’art. 2409-bis, secondo comma, i sindaci che violano i propri doveri sono responsabili per i danni cagionati alla società che ha conferito l’incarico, ai suoi soci, ai creditori e ai terzi nei limiti di un multiplo del compenso annuo percepito, secondo i seguenti scaglioni: per i compensi fino a 10.000 euro, quindici volte; per i compensi da 10.000 a 50.000 euro, dodici volte il compenso; per i compensi maggiori di 50.000 euro, dieci volte il compenso. In base alla nuova disposizione: al di fuori dei casi di dolo; si prenderebbe come base di riferimento per la determinazione dell'eventuale danno causato dall'organo di controllo, l'emolumento annuo deliberato a favore di ciascun componente; ad esso poi si applicano dei moltiplicatori tra loro differenziati.
Notizie Flash 31/05/2024
In arrivo le disposizioni attuative del Piano Transizione 5.0
In risposta ad una interrogazione parlamentare, Adolfo Urso, in risposta ad alcune interrogazioni parlamentari alla Camera (n. 5-02425 e n. 3-01234), ha affermato che è in via di ultimazione il DM recante le disposizioni attuative del credito d’imposta transizione 5.0 di cui all’art. 38 del DL 19/2024. Si ci riferisce al nuovo Piano Transizione 5.0 introdotto dall'articolo 38 del DL 19/2019 volto a sostenere gli investimenti nella transizione green delle imprese attraverso il riconoscimento di crediti d'imposta.
L’evoluzione della Giurisprudenza 31/05/2024
Decade dall’ecobonus il contribuente che omette la comunicazione all’Enea
Decade dall’agevolazione Ecobonus il contribuente che acquista il frigorifero omettendo la comunicazione all'Enea. Lo ha sancito la Corte di cassazione che, con ordinanza 15178 del 30 maggio 2024, ha accolto il ricorso dell'Agenzia delle entrate che faceva valere una cartella di pagamento per il recupero della maggiore Irpef.
Quesiti30/05/2024
RIVALUTAZIONE QUOTA DI SNC
Buonasera. Un contribuente è socio al 30 di una snc.
Notizie Flash 30/05/2024
CNDCEC - Riforma fiscale, focus sulla scissione mediante scorporo
È dedicato alla Scissione mediante scorporo: la disciplina fiscale alla luce dell’attuazione della riforma tributaria il nuovo documento pubblicato dal Consiglio e della Fondazione nazionali dei commercialisti, elaborato dalla Commissione di studio Imposte dirette, presieduta da Stefano Poeta e operante nell’ambito dell’area Fiscalità alla quale è delegato il Consigliere tesoriere Salvatore Regalbuto. Oltre che dallo stesso Regalbuto, alla stesura del documento hanno contribuito Luca Miele, Pasquale Saggese, Franco Vernassa e Enrico Zanetti.
Fisco passo per passo 30/05/2024
ETS: definite le procedure sulla gestione delle iniziative e dei progetti ammessi al contributo
Con un comunicato stampa il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Dipartimento per le politiche sociali, del terzo settore e migratorie, informa che sono state pubblicate le linee operative sulla gestione delle iniziative e dei progetti di rilevanza nazionale finanziati con il Fondo per il finanziamento di progetti e attività di interesse generale nel terzo settore, ex art. 72 del D.lgs. 117/20178 e s.m.i.. Le Linee Operative prendono atto della disciplina di riferimento applicabile a ciascuna fase di svolgimento delle iniziative e dei progetti: avvio attività, monitoraggio e controlli, ammissibilità delle spese, erogazione del saldo, variazioni di attività e di budget, pubblicità e trasparenza.
Fisco passo per passo 30/05/2024
Ecobonus mobilità sostenibile, via alle prenotazioni dal prossimo 03/06/2024
Dalle 10 del prossimo lunedì 03/06/2024 sarà nuovamente possibile prenotare gli incentivi per l’acquisto di veicoli a basse emissioni inquinanti. Lo annuncia il ministero delle Imprese e del Made in Italy con la circolare del 27 maggio, emanata in seguito alla pubblicazione in Gazzetta (serie generale n. 121 del 25/05/2024) del DPCM 20/05/2024, che ha rimodulato gli stessi incentivi per gli acquisti effettuati dal 25 maggio al 31 dicembre 2024.
Quesiti30/05/2024
svalutazione crediti
Buongiorno Dottore. Una srl nel 2017 a causa del forte rischio di insolvenza del cliente X, decide di svalutare per la quasi totalità il credito che ha nei suoi confronti di 169.743,13 Apposta così un fondo svalutazione per totali 131.650,60, di cui: 848,71 (0,5 dei crediti totali) fiscalmente deducibile 130.801,89 fiscalmente n.d.
Quesiti30/05/2024
Temporanea disponibilità scritture contabili presso il professionista
Buongiorno. Un contribuente che conserva le scritture contabili, i dichiarativi e la documentazione fiscale presso la sede legale della propria attività, li consegna periodicamente al professionista temporaneamente.
Quesiti30/05/2024
DETERMINAZIONE REDDITO FORFETTARIO
Buongiorno. Un agente di commercio, in regime forfettario, ha riscosso delle provvigioni nel mese di dicembre 2023.
E-Learning seminario30/05/2024
Differita - Le novità delle dichiarazioni dei redditi 2024: dalla Flat Tax incrementale al Concordato Preventivo biennale
Videocorso del: 30 Maggio 2024 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. 221572 Relatori: Dott. Ernesto Gatto Principali Argomenti: - Il nuovo calendario dei termini per il versamento delle imposte e la trasmissione dei modelli dichiarativi; - I riflessi del Concordato Preventivo biennale nella dichiarazione dei redditi 2024 PF; - I nuovi Modelli ISA 2024 ed il relativo regime di premialità; - Flat Tax incrementale: Caratteristiche ed analisi dell’agevolazione; - L’impatto del 1 modulo della riforma dell’Irpef nella pianificazione dell’anno in corso; - La regolarizzazione del magazzino nei modelli di dichiarazione; - Sospensione facoltativa degli ammortamenti e deducibilità fiscale; - Applicazione semplificata della correzione di errori in bilancio con variazione in diminuzione nel quadro RF.
Quesiti30/05/2024
versamento acconti inps
Buongiorno, nell'anno 2021 un contribuente in regime forfettario versava i contributi INPS con la riduzione del 35. Avendo superato il limite del fatturato, l'anno successivo è passato in regime semplificato.