Tutti i contenuti
L’evoluzione della Giurisprudenza 04/12/2016

Compensi amministratori non deducibili se sproporzionati ai ricavi

Compensi amministratori non deducibili se sproporzionati ai ricavi

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 24379 del 30.11.2016, ha affermato che sono indeducibili i compensi corrisposti agli amministratori che non sono in linea con i ricavi o l’oggetto della società.

Nel caso di specie, l’Amministrazione Finanziaria rettificava in aumento il reddito di una società, contestando l’erronea deduzione dei compensi corrisposti agli amministratori. Secondo l’Amministrazione Finanziaria da un esercizio all’altro i compensi degli amministratori erano aumentati in modo spropositato rispetto ai ricavi conseguiti dalla società.

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
34.052 risultati
Videoconferenze Master 17/09/2025
Il Concordato preventivo biennale alla luce delle modifiche introdotte
Videocorso del: 17 Settembre 2025 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. 237051 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 2 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Videoconferenze Master 24/09/2025
Le nuove regole antiriciclaggio per i professionisti
Videocorso del: 24 Settembre 2025 alle 10.00 - 13.00 (Durata 3 hh) Cod. 237053 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Pillole Operative 03/09/2025
Sostegno fiere e mercati rionali – Decreto attuativo
Il D.M. 26/06/2025 (pubblicato sul sito del Mimit l’8/08/2025) reca le disposizioni attuative delle misure di sostegno al settore fieristico in Italia e ai mercati rionali di cui alla L. 206/2023. Il soggetto gestore della misura è Invitalia.
Pillole Operative 03/09/2025
Trasporto merci e logistica – Incentivi per la digitalizzazione
Il D.M. 16/07/2025 disciplina le modalità e i requisiti necessari per ottenere l’erogazione di contributi in regime di cofinanziamento o in alternativa in regime de minimis a valere sulle risorse stanziate dal PNRR, Misura M3C2 Investimento 2.1. Digitalizzazione della catena logistica - sub investimento 2.1.3 LogIN Business, a seguito della realizzazione di interventi di incremento della dotazione digitale e dell’utilizzo delle tecnologie abilitanti da parte delle imprese di trasporto merci e della logistica volte a favorire il dialogo informatizzato tra le stesse e gli enti pubblici e tra le stesse e le aziende caricatrici, nonché per favorire l’adozione di piattaforme e sistemi di pianificazione e programmazione dei carichi e di route planning anche tramite la formazione del capitale umano dedicato.
Pillole Operative 03/09/2025
Sostegno alla transizione industriale – Domande 3 bando
Il D.M. 18/07/2025 definisce i termini e le modalità di presentazione delle domande tramite l’apertura dello sportello, cui sono destinate risorse pari a 134.018.568,13, finalizzato al sostegno di programmi di investimento per la tutela ambientale a valere sulle risorse della Misura "attuazione dell’investimento M2C2 – 5.1, sottoinvestimento 1 del PNRR".
Pillole Operative 03/09/2025
Revisione dei redditi dei terreni – Circolare dell’Agenzia
La Circolare n. 12/2025 dell’Agenzia Entrate ha fornito i chiarimenti con riguardo alla revisione della disciplina dei redditi dei terreni e aggiornamento delle banche catastali previsti rispettivamente dagli artt. 1, le cui disposizioni si applicano ai redditi prodotti a partire dal periodo d’imposta in corso al 31/12/2024 (periodo d’imposta 2024 per i contribuenti solari), e 2 del D.lgs. 192/2024.
Pillole Operative 03/09/2025
Sistema di controllo del rischio fiscale – Regime opzionale
Il D.M. 9/07/2025 individua le modalità applicative delle disposizioni di cui all'art. 7-bis del D.lgs. 128/2015, recante la disciplina del regime opzionale di adozione del sistema di controllo del rischio fiscale.
Pillole Operative 03/09/2025
Ires premiale – Decreto attuativo
Il D.M. 8/08/2025 (pubb. nella G.U. del 18/08/2025) contiene le modalità di attuazione delle disposizioni previste dalla L. 207/2024 relative alla riduzione di 4 punti percentuali dell’aliquota IRES per il periodo d'imposta successivo a quello in corso al 31/12/2024. Si tralasciano le disposizioni relative al consolidato fiscale.
Info Flash Fiscali 152 / 2503/09/2025
Cessione con posa di barriere architettoniche e aliquota Iva 4
L’Agenzia delle Entrate, in un recente Interpello, ha avuto modo di chiarire che: alla cessione con posa in opera di beni destinati al superamento di barriere architettoniche; non si applicare l’aliquota Iva agevolata al 4. Tale aliquota agevolata può, infatti, essere applicata solo alle prestazioni di servizi dipendenti da contatti di appalto per la realizzazione di tali opere.
Notizie Flash 03/09/2025
Contributi per la promozione delle DOP e IGP: termini e modalità di accesso al sostegno pubblico
Con il Decreto Ministeriale n. 318209 del 10 luglio 2025, il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) ha delineato il nuovo quadro normativo per l’accesso ai contributi destinati alla valorizzazione e alla salvaguardia dei prodotti DOP e IGP. L’iniziativa si inserisce nel più ampio obiettivo strategico di rafforzare l’identità e la competitività del patrimonio agroalimentare italiano, sia sul piano interno che su quello internazionale.
Notizie Flash 03/09/2025
Formazione continua per revisori legali: chiarimenti ufficiali sull'anno di validità dei crediti
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) è intervenuto con un chiarimento importante rivolto ai professionisti iscritti nel Registro dei Revisori Legali, in merito alle modalità di maturazione dei crediti formativi nell’ambito del triennio 2023–2025. Con una nota ufficiale pubblicata il 2 settembre 2025, nella sezione dedicata alla Revisione legale del sito della Ragioneria Generale dello Stato, il Ministero ha fornito istruzioni operative su un aspetto frequentemente oggetto di dubbi da parte degli iscritti: l’indicazione dell’anno associato ai corsi presenti sulla piattaforma di formazione a distanza (FAD).
Notizie Flash 02/09/2025
Estratto conto contributivo INPS: nuova interfaccia più chiara e completa
Con il Messaggio n. 2553 diffuso dalla Direzione centrale Entrate dell’INPS, in sinergia con le Direzioni Centrale Pensioni e Centrale Tecnologia, Informatica e Innovazione, si dà comunicazione ufficiale del rilascio delle nuove funzionalità dell’estratto conto contributivo, previste nell’ambito del progetto PES2024_DCP_MI.10_254, parte integrante del Piano di Evoluzione dei Servizi 2024 (PES 2024). Il progetto ha l’obiettivo di migliorare l’accessibilità e la leggibilità dei dati contributivi da parte degli utenti, fornendo una visualizzazione cronologica e sintetica dei periodi lavorativi registrati, arricchita da nuove funzionalità informative e grafiche.
L’evoluzione della Giurisprudenza 02/09/2025
Notifiche fiscali ai cittadini italiani all’estero: è valido l’indirizzo Aire per la compiuta giacenza
La Corte di Cassazione, con la pronuncia n. 22838/2025, ha stabilito un principio fondamentale in materia di notifiche tributarie nei confronti dei cittadini italiani residenti all’estero: la notifica effettuata a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, spedita direttamente dall’Ufficio all’indirizzo indicato all’Aire (Anagrafe degli italiani residenti all’estero), è perfettamente valida e si perfeziona per compiuta giacenza anche in caso di omesso ritiro da parte del destinatario. La controversia origina da un caso in cui un cittadino italiano iscritto all’Aire aveva ricevuto un avviso di accertamento da parte dell’Agenzia delle Entrate.
Fisco passo per passo 02/09/2025
Dogane: via libera alla riduzione delle garanzie per i diritti doganali
Con l’adozione della determinazione del 1 settembre 2025, pubblicata sul sito dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, si apre una nuova fase nella gestione delle garanzie per i diritti doganali. Il provvedimento consente, in presenza di specifici requisiti previsti dalla normativa europea e nazionale, la riduzione o addirittura l’esonero totale delle garanzie normalmente richieste per le operazioni doganali.
Notizie Flash 02/09/2025
Tax Credit cinema: online il nuovo pacchetto di decreti
Con la pubblicazione sul sito della Direzione generale Cinema e Audiovisivo (DGCA), è disponibile un nuovo e articolato pacchetto di sei decreti direttoriali, datati 29 agosto 2025, che segnano un passaggio significativo nella gestione del credito d’imposta a favore dell’industria cinematografica e audiovisiva italiana. Ultimata la fase istruttoria, i decreti contengono gli esiti sull’ammissibilità delle istanze presentate da imprese del settore per diverse tipologie di credito d’imposta.
Info Flash Fiscali 151 / 2502/09/2025
Delega Unica agli intermediari operativa dall'8 dicembre
Con Provvedimento del 2/10/2024: sono state definite le modalità di comunicazione della cd. Delega unica agli intermediari, per consentire l’accesso ai servizi online sia dell’Agenzia Entrate (AdE) che dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione (AdeR) rinviando ad un ulteriore Provvedimento l’individuazione della sua entrata in funzione.
Quesiti01/09/2025
lavori di piantumazione tra srl vivaista italiana e ditta Bulgara
Buonasera, una srl vivaista italiana ha firmato nello scorso anno un lavoro di piantumazione delle piante per una ditta bulgara (allora identificata direttamente ex art 35 dpr iva). Ora la srl mi chiede un parere in merito alla firma di un nuovo addendum contrattuale in cui tra le premesse si dice di avere cancellato l'identificazione diretta (risultanza vera in quanto ho il riscontro dell'agenzia della partita iva cessata), di aver chiesto la rappresentanza stabile in Italia (vero: v. riscontro in agenzia) e di essere registrati presso la cciaa di Milano (vero: v. riscontro in telemaco).
Notizie Flash 01/09/2025
Tariffe doganali e poteri presidenziali: la Corte federale ribadisce i confini dell’autorità esecutiva
Con una pronuncia emessa il 29 agosto 2025, la United States Court of Appeals for the Federal Circuit ha riaffermato i limiti entro i quali si devono muovere i poteri del Presidente degli Stati Uniti, nel campo delle relazioni economiche internazionali. Al centro della controversia vi erano cinque ordini esecutivi emessi dall’amministrazione Trump, con cui l’allora Presidente aveva disposto dazi doganali su scala quasi globale, applicati a una vasta gamma di merci importate negli Stati Uniti.